Ente finanziatore: Fondazione Banco di Napoli
Area Geografica: Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.
Scadenza: 30 giugno 2022
Spese finanziate: si veda sezione “Tipologia di Azioni finanziabili”
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Enti privati e pubblici
Dotazione finanziaria (importo del bando): Non definito
Max importo per progetto: 60% del budget complessivo di progetto.
Descrizione del bando
Il bando riserva la massima attenzione e priorità per l’organizzazione di risposte strutturate ai bisogni emersi con maggiore urgenza nel corso della crisi economica e sociale generata dalla pandemia da COVID-19 e dalla grave contingenza socio-economica e segnatamente: il contrasto alla povertà educativa dei bambini e dei ragazzi; il contrasto alla fragilità economica estrema di nuclei familiari a rischio di marginalità; la ripartenza di attività culturali e di valorizzazione del patrimonio storico-artistico per l’identità delle comunità e per l’attrattività dei luoghi; il sostegno a progetti di ricerca scientifica e di rafforzamento delle reti di prevenzione e di assistenza sanitaria, anche con l’apporto mirato di iniziative private alla Sanità pubblica.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al bando:
- gli enti del terzo settore, nonché le imprese strumentali;
- le cooperative sociali; le imprese sociali;
- le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
- altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, con o senza personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione, per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento;
- Enti religiosi;
- Enti pubblici per lo sviluppo di progetti che riguardino attività aggiuntive, innovative e sperimentali rispetto al programma ordinario delle attività dell’Ente richiedente.
Tipologia di azioni finanziabili
Le proposte progettuali dovranno riferirsi ai seguenti settori prioritari di intervento e ai relativi obiettivi specifici:
- Educazione, istruzione e formazione
- Arte, attività e beni culturali
- Assistenza, beneficenza ed attività di volontariato
- Ricerca scientifica e tecnologica
- Sanità e Assistenza alle categorie Sociali deboli
Per maggiori informazioni cliccare sul link: http://www.fondazionebanconapoli.it/wp-content/uploads/2022/05/Avviso-1_2022-manifestazioni-di-interesse-attivit%C3%A0-erogative-FBN-2022-mod.-1-rev-_09_05_2022.pdf