Descrizione del bando
Il Programma AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund) mira a sostenere azioni per la gestione efficiente dei flussi migratori e l’attuazione, rafforzamento e sviluppo di un approccio comune dell’Unione in materia di asilo, protezione sussidiaria e protezione temporanea.
L’obiettivo di questo bando è promuovere la partecipazione dei rifugiati e dei migranti nella progettazione e nell’attuazione dell’integrazione e delle relative politiche a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda sia come capofila sia come partner: gli Enti pubblici e gli Enti privati senza scopo di lucro
Non sono ammissibili i Sindacati e le Persone fisiche.
I candidati devono essere stabiliti nei seguenti paesi degli Stati membri dell’Unione europea ad eccezione della Danimarca.
Possono partecipare al bando partenariati composti da almeno 3 Enti di 3 diversi Stati membri partecipanti all’AMIF.
Tipologia di azioni finanziabili
Le proposte dovrebbero includere una o più delle seguenti azioni (elenco non esaustivo):
- Sostenere la formazione di consigli o organi consultivi di migranti a livello locale, regionale, nazionale ed Europeo in stretta collaborazione con le autorità pubbliche;
- Sviluppare meccanismi di consultazione innovativi per i migranti in aree politiche che riguardano la loro inclusione e partecipazione nelle società ospitanti (istruzione, assistenza sanitaria, occupazione, alloggio);
- Promuovere lo scambio di esperienze tra autorità pubbliche locali, regionali e / o nazionali sul coinvolgimento dei migranti nella progettazione delle politiche di integrazione e nella loro attuazione;
- Migliorare lo sviluppo di capacità per le autorità pubbliche a livello locale, regionale o nazionale per consultare e coinvolgere in modo efficiente i migranti nella progettazione e nell’attuazione delle aree politiche che li riguardano direttamente.
Le proposte dovrebbero focalizzarsi nello specifico su donne e bambini migranti, soprattutto se in situazioni potenzialmente vulnerabili, nonché sui membri di minoranze religiose o etniche che potrebbero subire discriminazioni o ostacoli sproporzionati all’integrazione sociale.
I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi.
Link per maggiori informazioni e modulistica di partecipazione: